

PASSERA EUROPEA
NOME SCIENTIFICO: Passer domesticus
La Passera europea è con ogni probabilità la specie più diffusa e nota in Europa, sia nelle città sia nelle campagne. È una specie molto socievole e, al di fuori dal periodo riproduttivo, è solita riunirsi in gruppi di almeno una decina di individui. Non nutre un particolare timore nei confronti dell’uomo, al quale spesso si avvicina alla ricerca di cibo. Uno dei suoi comportamenti peculiari è il “bagno di polvere e terra”, pratica che compie quando sente il bisogno di liberarsi dai parassiti…
Semaforo
La Passera europea non sembra aver mostrato lo stesso brusco calo evidenziato dagli studi sulla Passera d’Italia. La stessa popolazione italiana, circoscritta alle estreme propaggini settentrionali della nostra Penisola, sembra caratterizzata da trend stabile, con tutta probabilità in conseguenza della maggiore idoneità dei piccoli centri urbani che caratterizzano le aree di maggiore presenza della specie. Ancora molto scarse restano, allo stesso tempo, le informazioni su densità e fattori influenzanti l’esito della riproduzione, motivo per cui lo stato di conservazione della Passera europea nel nostro Paese non risulta, ad oggi, pienamente valutabile.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Verosimilmente stabile | Favorevole |
Popolazione | Verosimilmente sconosciuta | Sconosciuto |
Habitat | Variazioni sconosciute | Sconosciuto |
Complessivo | Sconosciuto |
*Variazione della popolazione negli anni