

PAVONCELLA
NOME SCIENTIFICO: Vanellus vanellus
Il nome comune della specie fornisce, in diverse lingue europee, buoni indizi sui suoi tratti distintivi. Quello italiano richiama il colore del piumaggio del dorso, che ha riflessi bronzei tipici della livrea del Pavone. Il nome inglese Lapwing si rifà alle invece piroette – in inglese lapping – che il maschio esegue in aria durante la parata nuziale. Il nome latino Vanellus invece fa riferimento al suo grido d’allarme, che ricorda il rumore del grano quando ricade nel vaglio. Specie gregaria sia durante la nidificazione sia in periodo invernale – quando si raggruppa arrivando a formare stormi fino al migliaio di individui – la Pavoncella si associa spesso ad altre specie dalle esigenze ecologiche simili, come i pivieri dorati. Per alimentarsi arriva anche a seguire, senza timore, i trattori che lavorano i campi…
Canto
Il periodo migliore per udirla inizia con la metà di marzo, quando le coppie si muovono in grandi stormi per raggiungere i quartieri riproduttivi. Difficile da confondere, il richiamo somiglia ad un breve lamento, il cui fraseggio termina in crescendo. Più aspro il grido d’allarme, un sonoro “ghik-ghii” che avverte la colonia di potenziali minacce…
Ascolta il canto: PAVONCELLA (1.425kB - MP3)