PERNICE SARDA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliPERNICE SARDA

NOME SCIENTIFICO: Alectoris barbara
 

Schiva e sospettosa, quando si sente in pericolo la Pernice sarda corre velocemente in cerca di un riparo. Abbastanza simile in volo a Starna e Pernice rossa, è tuttavia presente solo in Sardegna, regione dove le altre specie non sono presenti. È più comune osservarla a terra, dove cammina lentamente scrutando il terreno in cerca di cibo. Solo quando si sente minacciata da vicino la Pernice sarda spicca il volo, per andarsi a posare su qualche cespuglio nelle vicinanze…

Minacce

Pur privilegiando ambienti aridi, durante l’estate la Pernice sarda predilige habitat con buona disponibilità d’acqua. Particolarmente legata a tutti quegli habitat aperti puntellati di arbusti – anche aree soggette a incendi – la Pernice sarda si spinge occasionalmente verso la macchia mediterranea, purché non troppo fitta. La densità in Sardegna varia tra 1 e 20 esemplari per km quadrato, in circa il 40% dei comuni dell’isola, tra 21 e 40 nei restanti comuni.

Da rilevare come la densità della specie decresca in maniera sensibile all’aumento del tasso di antropizzazione dell’area considerata. La progressiva urbanizzazione delle coste e delle prime aree dell’interno sembra aver giocato a sfavore della specie, riducendo l’habitat idoneo alla sua sopravvivenza.

Altre minacce importanti che continuano a pesare sul destino della specie sono legate al prelievo venatorio e al rilascio di individui alloctoni a scopo di caccia..

In generale, le densità censite presso le aree protette – per esempio a Capo Nieddu, 6,1-7,4 coppie per 100 ettari – confrontate con le densità registrate altrove, fanno pensare anche in questo caso a un forte collegamento tra presenza di aree vincolate e possibilità per le popolazioni di autosostenersi.