

PICCHIO ROSSO MAGGIORE
NOME SCIENTIFICO: Dendrocopos major
È una specie solitaria. Il periodo migliore per osservarla è febbraio-marzo, quando, alla vigilia della fase riproduttiva, inizia a mostrare un comportamento “territoriale”, difendendo vivacemente la propria porzione di foresta. Si può facilmente osservare, allora, mentre tamburella con il becco sui tronchi o sui rami cavi per delimitare il territorio. Il volo è tipicamente molto ondulato. Cattura le proprie prede – soprattutto insetti – infilando la lunga lingua nelle gallerie scavate nel legno con il becco. In autunno la sua dieta è composta anche di semi e frutti, quali bacche e ghiande, che accumula nel nido. Non stupisce che, quando nel febbraio del 2005 lo scienziato canadese Louis Lefevre ha presentato un metodo per misurare il quoziente intellettivo degli uccelli, in termini di “strategie alimentari” il Picchio sia stato classificato come una delle specie più intelligenti…
Semaforo
Pur essendo potenzialmente esposta all’impatto delle trasformazioni ambientali – urbanizzazione crescente e disboscamento in contesti agricoli planiziali – l’elevata densità registrata in tutte e tre le regioni biogeografiche delinea un quadro nazionale nel complesso positivo della specie, largamente ascrivibile al contrasto al bracconaggio e alla riforestazione in atto su gran parte della nostra penisola.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In stabilità/incremento | Favorevole |
Popolazione | Stabile, localmente in aumento | Favorevole |
Habitat della specie | Stabile/in aumento | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni