

PICCHIO ROSSO MEZZANO
NOME SCIENTIFICO: Dendrocopos medius
Come altre specie di picchi, vive in stretta simbiosi con gli alberi, nei quali costruisce il nido e dai quali, grazie agli insetti che vivono nella corteccia, ricava prezioso nutrimento. A differenza però dei suoi principali “cugini” non è raro vederlo nella parte superiore delle piante, dove le specie di maggiori dimensioni raramente si avventurano alla ricerca di cibo. Tipicamente ondulato il volo, con rapidi battiti d’ala a cui si alternano brevi tratti di “discesa” ad ali chiuse.
Canto
Uno dei metodi più efficaci per l’individuazione del Picchio rosso mezzano è appunto seguirne il canto, piuttosto caratteristico e riconoscibile anche da parte di un orecchio non esperto. Al richiamo riproduttivo, che può ricordare un “lamento”, si accompagna poi una sequenza molto più lenta e composta da suoni più distanziati rispetto a quelli emessi da altre specie simili. È quest’ultimo il richiamo che contraddistingue il Picchio rosso mezzano per tutto il resto dell’anno.
Ascolta il canto: PICCHIO ROSSO MEZZANO (432kB - MP3)