

PICCHIO TRIDATTILO
NOME SCIENTIFICO: Picoides tridactylus
Piumaggio nero variamente punteggiato di bianco. Macchia sul capo che si presenta gialla, a differenza di quanto accade in diverse specie di Picidi. E soprattutto quella particolare e caratteristica conformazione delle zampe, da cui il nome con cui comunemente è stata chiamata questa specie. Il Picchio tridattilo vive unicamente sulle nostre Alpi, peraltro in una porzione ben localizzata delle Alpi orientali, dall’Alto Adige alla Carnia…
Semaforo
Localizzata e ridotta, la popolazione italiana di Picchio tridattilo risulta ad oggi in uno stato di conservazione non soddisfacente. Dal 60 al 70% delle coppie nidificanti si trovano confinate nel solo Alto Adige. Altrove sono pochissime le aree in cui la specie risulta relativamente comune, e nonostante una recente moderata espansione di areale lo scenario per il Picchio tridattilo nel nostro Paese appare preoccupante. A ciò si aggiunge una scarsa conoscenza delle esigenze ecologiche della specie, che comunque appare fortemente dipendente, come altri Picidi, dalle foreste strutturate con ampia presenza di alberi morti o morenti, nei quali viene tipicamente costruito il nido.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | probabilmente in espansione | favorevole |
Popolazione | verosimilmente stabile ma ridotta | inadeguato |
Habitat della specie | presumibilmente stabile | favorevole |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni