

SCHIRIBILLA
NOME SCIENTIFICO: Porzana parva
Il suo buffo nome sembra calzare a pennello su una specie affascinante eppure estremamente schiva, vero “incubo” per birdwatcher anche esperti. Rarissima, anch’essa, come altri Gruiformi, abituata a stare nascosta nel fitto dei canneti, raramente si osserva in volo. Fanno eccezione le prime luci dell’alba e il tramonto, quando la Schiribilla si avventura in brevi voli sulla palude: ma anche in quei casi, la scarsa illuminazione rende estremamente difficile distinguerla da altre specie simili…
Semaforo
Vegetazione galleggiante e sommersa, canneti allagati percorsi da fitti canaletti, detriti vegetali di vario tipo. L’habitat ideale per la Schiribilla, specie sempre più rara nel nostro Paese, il cui stato di conservazione – pur in mancanza di importanti informazioni sui parametri demografici e riproduttivi – può dirsi allo stato delle cose estremamente critico. Dato l’isolamento delle popolazioni italiane superstiti, è inoltre difficile pensare a un ripopolamento tramite colonizzazione di individui provenienti dal centro Europa. L’unica possibilità di salvare la popolazione italiana di Schiribilla appare dunque quella di tutelare al massimo – e ove del caso ripristinare – gli ambienti umidi da cui dipende interamente l’ecologia della specie.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | frammentato, probabilmente in calo | inadeguato |
Popolazione | verosimilmente in calo | cattivo |
Habitat della specie | localmente in calo | inadeguato |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni