

STORNO
NOME SCIENTIFICO: Sturnus vulgaris
Astuzia e capacità di adattamento sono le caratteristiche che contraddistinguono lo Storno, probabilmente il passeriforme più diffuso al mondo. Opportunista e abile sfruttatore di risorse, grazie a queste qualità ha proliferato ampiamente, tanto da essere additato dagli agricoltori come responsabile di importanti danni alle coltivazioni, e dagli abitanti delle città come portatore di sporcizia e malattie. Per questo in molti casi la convivenza con l’uomo risulta conflittuale. Socievole, lo Storno ama la vita in comunità: gli stormi in volo, composti anche da migliaia di individui, sono infatti una visione abituale sia in campagna, dove la specie si sposta per nutrirsi, sia in città, dove di notte torna a riposare...
Semaforo
L’espansione dello Storno e l’ampliamento dell’areale registrati nel nostro Paese inducono a valutare lo stato delle popolazioni nidificanti come particolarmente favorevole. L’attuale situazione non rende quindi necessari particolari interventi di conservazione della specie, di cui è prevedibile un ulteriore incremento. Per questo, data la non facile convivenza con l’uomo, risulta essenziale affiancare le amministrazioni locali nella messa in atto di pratiche di controllo compatibili con le esigenze ecologiche della specie e, al tempo stesso, più efficaci rispetto agli abbattimenti indiscriminati .
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In espansione | Favorevole |
Popolazione | In incremento | Favorevole |
Habitat della specie | L'urbanizzazione crescente crea nuovi siti per la nidificazione | Favorevole |
Complessivo | favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni