

SVASSO PICCOLO
NOME SCIENTIFICO: Podiceps nigricollis
Lo Svasso piccolo è un uccello acquatico e, in quanto tale, ottimo tuffatore: vivendo quasi esclusivamente nei pressi di laghi o coste, ha sviluppato piedi lobati con membrane separate lungo ciascun dito. È chiamato anche “collonero” per la tipica colorazione di questa zona del corpo, ma in realtà è molto variopinto. Proprio dietro a ciascun occhio infatti nasconde un caratteristico ciuffo di penne dorate a forma di ventaglio…
Stato di salute
La specie è in leggero declino nell’Unione europea, ma nel complesso mantiene uno stato di conservazione favorevole a livello continentale. Nell’Europa “comunitaria” si stimano tra le 9.100 e le 13.000 coppie nidificanti. Il 14-17% della popolazione continentale – stimata in 53.000-96.000 coppie – e una frazione inferiore al 5% della popolazione globale della specie nidifica entro i confini dell’Europa a 27.
Secondo dati rilevati nel periodo che va dal 1970 al 2000, la popolazione nidificante “comunitaria” è in moderata diminuzione, mentre quella svernante mostra un andamento più stabile. Il declino registrato in particolare nell’ultimo decennio del secolo scorso è stato compensato solo in parte da un leggero incremento del contingente svernante.
In Italia lo Svasso piccolo è prevalentemente nidificante irregolare, migratore e svernante regolare, con una distribuzione concentrata prevalentemente nelle regioni del Nord. Ad oggi non è stato redatto alcun Piano d’Azione Internazionale o Nazionale su questa specie. Non valutato dalla Lista Rossa Nazionale, lo Svasso piccolo risulta specie non cacciabile nel nostro Paese ai sensi della legislazione venatoria (157/92).