

TARABUSO
NOME SCIENTIFICO: Botarus stellaris
Quando si sente minacciato, il Tarabuso assume una tipica posizione del collo e del becco tesi verso l’alto, che lo rendono simile a una canna. Difficilissimo da avvistare, per il suo piumaggio mimetico, il Tarabuso si rivela per il suo canto inconfondibile, che si ode nella notte e nel primo mattino anche a distanza di chilometri…
Semaforo
Sulla base dei censimenti realizzati, nel caso del Tarabuso è possibile proporre tre diverse schede di sintesi che mettono in evidenza lo stato di conservazione della specie. La prima fa riferimento alla “bioregione continentale”, e cioè a quelle aree dell’Italia settentrionale dove la specie ha mostrato locali incrementi (per esempio nelle zone umide ripristinate della pianura bolognese). Segue la tabella sullo stato di salute del Tarabuso nella “bioregione mediterranea”, in cui la specie appare in pesante declino in diversi contesti (ad esempio in Toscana) specialmente a causa del degrado progressivo dei relativi habitat. Infine la tabella su scala nazionale, che evidenzia in ogni caso un quadro non soddisfacente per lo stato di salute del Tarabuso nel nostro Paese.
Bioregione continentale:
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in incremento | favorevole |
Popolazione | Forse incremento ma ridotta | inadeguato |
Habitat della specie | probabilmente stabile | favorevole |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea:
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | estinzioni locali | cattivo |
Popolazione | in calo, ridotta | cattivo |
Habitat della specie | localmente in calo o deterioramento | cattivo |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni
Su scala nazionale:
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | soggetto a oscillazioni | inadeguato |
Popolazione | fluttuante, ancora ridotta | cattivo |
Habitat della specie | localmente in calo o deterioramento | inadeguato |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni