

TOPINO
NOME SCIENTIFICO: Riparia riparia
Il Topino è il più piccolo rappresentante della famiglia delle rondini, sebbene sia un grande migratore. Nidifica anche in Italia prima del lunghissimo viaggio di ritorno verso l’Africa, oltre il Sahara, che compie alla fine dell’estate. Di abitudini gregarie, ama la compagnia dei suoi simili ai quali si unisce formando grandi stormi e colonie molto compatte formate da centinaia di coppie. Caratteristici sono i suoi nidi, costituiti da lunghe gallerie scavate nelle pareti di argini, cave e rive ripide, che appaiono così piene di buchi come fossero popolate da tane di topi…
Semaforo
Complessivamente lo stato di conservazione del Topino è cattivo e desta non poche preoccupazioni. Anche se il trend europeo è solo leggermente negativo, particolare attenzione va riservata alle eccessive fluttuazioni cui è soggetta la popolazione nidificante. Inoltre, a livello nazionale, l’areale è in evidente contrazione così come il numero di coppie nidificanti, che in alcuni casi ha portato all’estinzione locale della specie. Minacciato dal degrado e dalla distruzione dei siti idonei alla nidificazione, subisce un forte condizionamento nella distribuzione a livello di areale. A questo va aggiunta la totale assenza di informazioni sui parametri riproduttivi, fattore assai negativo, soprattutto per una specie che presenta un’elevata mortalità annuale.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In calo | Cattivo |
Popolazione | In decremento, con fluttuazioni ed estinzioni locali | Cattivo |
Habitat della specie | Soggetto a distruzione e forte degrado | Cattivo |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni