

TOTANO MORO
NOME SCIENTIFICO: Tringa erythropus
Il Totano moro possiede una combinazione di caratteri che lo rendono, tra le specie simili, inconfondibile: limicolo di medie dimensioni (lungo come un Tordela), ha il corpo piuttosto allungato con una tipica conformazione a goccia data dalla schiena curva e il petto prominente, sul davanti, in contrapposizione con le ali e la coda sottili e appuntite nel posteriore. Il lungo collo, la testa piccola e arrotondata, il becco sottile e le zampe snelle contribuiscono a donargli un’aria gracile e aggraziata. Il Totano moro si muove molto meno convulsamente, con una postura più impettita ed elegante. Come la Pettegola è meno propenso delle altre specie simili a prendere il volo. Spesso si spinge in acque più alte per trovare il cibo, arrivando occasionalmente a nuotare.
Canto
Il Totano moro è piuttosto silenzioso, ma può facilmente attrarre l’attenzione grazie al suo diagnostico "Ciu-ik" d’allarme, emesso durante il volo di fuga. Altri versi (come un calmo "Ciu-ciu") sono occasionali durante la migrazione.