

AIRONE BIANCO MAGGIORE
NOME SCIENTIFICO: Casmerodius albus
L’Airone bianco maggiore è la specie più grande della famiglia degli ardeidi, con dimensioni anche superiori al metro e, quanto ad apertura alare, anche pari a 170 cm. Le colonie in cui nidifica si trovano di solito tra i canneti. Impossibile, anche tra il fitto della vegetazione, non notare il piumaggio elegante e interamente candido, il lungo becco arancione con cui cattura le sue prede preferite, dai pesci agli anfibi, dai rettili a piccoli mammiferi, compresi, talvolta, gli uccelli…
Semaforo
Il matrimonio tra l’Airone bianco maggiore e l’Italia, datato 1990, sembra avere avuto un buon successo. Una conclusione che è lecito trarre sulla base dei dati sulla consistenza delle popolazioni – in vasto incremento in tutti i siti riproduttivi – nonché sull’areale di presenza, significativamente più vasto di quello rilevato in origine. Il trend positivo mostrato in tutte le regioni dove la specie si è stabilmente insediata lascia ben sperare per il futuro dell’Airone bianco maggiore quale specie nidificante nel nostro Paese. Una consistenza, tuttavia, ancora troppo limitata, in valore assoluto, per considerare favorevole lo stato di conservazione della specie e per scommettere, di conseguenza, sulla persistenza a lungo termine della specie nel nostro Paese.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile/in espansione | favorevole |
Popolazione | stabile/in espansione ma ridotta | inadeguato |
Habitat della specie | presumibilmente stabile | favorevole |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni