

BECCACCIA DI MARE
NOME SCIENTIFICO: Haematopus ostralegus
È suggestivo lo spettacolo di una colonia di beccacce di mare radunate sulle coste sabbiose. Sul territorio italiano la specie popola quasi esclusivamente il delta del Po e pochi altri siti. Dal comportamento fortemente gregario, la Beccaccia di mare si riconosce per la livrea bianca e nera e per il lungo becco, robusto e appiattito, che le permette di aprire con facilità i gusci dei molluschi.
Semaforo
La popolazione nazionale è in aumento, almeno localmente nel delta del Po, ma nel complesso lo stato di conservazione della Beccaccia di mare non può ancora essere ritenuto soddisfacente a livello complessivo a causa dell’esigua popolazione nidificante.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In aumento | favorevole |
Popolazione | in aumento ma di piccole dimensioni | inadeguato |
Habitat della specie | verosimilmente stabile, ma soggetto a impatto | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni