

BECCAMOSCHINO
NOME SCIENTIFICO: Cisticola juncidis
Il Beccamoschino è una specie prevalentemente solitaria e molto “rumorosa”, sebbene il suo canto non sia molto brillante, ma suoni all’orecchio come un monotono “zip-zip” emesso quasi sempre in volo. Frequenta ambienti dalla vegetazione particolarmente fitta, in cui si nasconde perfettamente. È possibile quindi osservare la specie quasi esclusivamente durante il periodo della riproduzione, quando il maschio intraprende spericolati voli nuziali con continui saliscendi accompagnati da un energico sbattimento di ali. Più difficile è osservarlo quando è posato sul terreno, anche per il suo piumaggio mimetico...
Semaforo
Forti fluttuazioni dovute al fattore climatico, e in modo particolare agli inverni rigidi, portano a considerare lo stato di conservazione del Beccamoschino non del tutto adeguato per garantire, nel lungo periodo, la permanenza della specie nel nostro Paese.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Complessivamente stabile nel lungo periodo | Favorevole |
Popolazione | Specie sensibile a vistose fluttuazioni nel breve periodo | Inadeguato |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile nel complesso | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione alpina e continentale
In queste regioni lo stato di salute del Beccamoschino si mostra nel complesso preoccupante, in quanto a sensibili decrementi a livello locale durante la stagione fredda si affianca un generale ridimensionamento, negli ultimi anni, dell’areale di presenza, a causa della riduzione dell’ambiente adatto alla specie.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range | In contrazione causa inverni rigidi | Inadeguato |
Popolazione | Soggetta a fluttuazione | Inadeguato |
Habitat della specie | In declino | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
Situazione complessivamente stabile, nonostante la persistente carenza di studi dettagliati sui parametri demografici.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Probabilmente stabile nel complesso, ma poco conosciuta | Favorevole |
Habitat della specie | Stabile, ma poco consciuto | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni