

BERTA MAGGIORE
NOME SCIENTIFICO: Calonectris diomedea
È l’alba. La luce inizia a rischiarare la nera roccia lavica dell’isola di Linosa. Gli adulti di Berta maggiore lasciano la colonia e riprendono il mare in cerca di cibo, mentre i pulcini, dall’aspetto rotondo e coperti da un folto piumaggio marrone scuro, rimangono dentro le grotte in attesa che i genitori tornino, notte dopo notte…
Semaforo
Pur se abbastanza stabile negli ultimi anni – dopo un largo declino proseguito fino al 1990 – la popolazione italiana di Berta maggiore si trova attualmente in uno stato di conservazione non soddisfacente. Particolarmente esposte a tutta una serie di minacce – su tutte la predazione da parte del Ratto nero – le colonie più importanti devono essere preservate da ogni forma di disturbo umano e difese dall’eccessiva presenza di predatori terrestri.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | probabilmente stabile | favorevole |
Popolazione | probabilmente stabile | favorevole |
Habitat della specie | degradato dalla presenza del Ratto nero | cattivo |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni