

CALANDRELLA
NOME SCIENTIFICO: Calandrella brachydactyla
Assente dall’Europa settentrionale, la Calandrella è un Passeriforme tipicamente mediterraneo. Trascorre in Africa l’inverno. Solo con l’arrivo della stagione riproduttiva alcune decine di migliaia di coppie raggiungono l’Italia centrale e meridionale e, più localmente, settentrionale. L’arcigno sopracciglio bianco campeggia sul capo striato, dal colore prevalentemente rossiccio. Abile in volo, grazie alla lunga coda, predilige le vaste pianure alluvionali, ricche di granaglie e soprattutto di insetti, parte fondamentale della dieta di questo uccello durante l’allevamento dei pulcini…
Semaforo
La Calandrella è sempre meno diffusa nel nostro Paese. Diverse zone dell’Italia centrale e meridionale, che un tempo vedevano una presenza abbondante di coppie nidificanti, hanno conosciuto un decremento consistente per tutto il XX secolo, di pari passo con l’affermarsi dell’agricoltura intensiva. Anche molti degli ambienti aperti un tempo tipici del nostro Paese sono stati occupati o da monocolture o conquistati dalle aree urbane in espansione. Una generale contrazione di habitat che ha confinato la specie nelle poche aree rimaste idonee, mentre locale stabilità o incremento non riescono a compensare una situazione generale chiaramente orientata al declino.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in contrazione | cattivo |
Popolazione | in calo | cattivo |
Habitat della specie | presumibilmente in diminuzione | cattivo |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni