

CANNARECCIONE
NOME SCIENTIFICO: Acrocephalus arundinaceus
Sono i maschi del Cannareccione a partire per primi dall’Africa sub-sahariana verso le aree di nidificazione. In questo modo si assicurano la possibilità di scegliere le zone migliori in cui stabilirsi. Le femmine li raggiungeranno in un secondo momento, cercando di accaparrarsi il partner meglio piazzato. Le ritardatarie, pur di sistemarsi anch’esse in un territorio vantaggioso, accettano il ruolo di “femmine satellite”. Si accoppieranno così con un maschio, ma dovranno occuparsi da sole della costruzione del nido e della cura dei pulcini…
Semaforo
La popolazione italiana di Cannareccione risulta in decremento in alcune regioni a causa del degrado o della distruzione delle zone umide e, in particolare, dei canneti. Per questo lo stato di conservazione della specie non può dirsi, nel complesso, adeguato, anche se il trend delle popolazioni mostra un andamento sostanzialmente stabile, nel nostro Paese, grazie alle sempre più numerose opere di tutela e conservazione degli habitat palustri.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile | favorevole |
Popolazione | in alcune aree in diminuzione | inadeguato |
Habitat della specie | in alcune aree in diminuzione | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni