

CICOGNA NERA
NOME SCIENTIFICO: Ciconia nigra
In armonia con il luogo comune, la Cicogna nera è una Cicogna rara, anzi, rarissima. In Italia, le pochissime coppie presenti – per la verità la specie nidifica nel nostro Paese solo a partire dal 1994 – sono confinate in Piemonte, mentre solo in tempi più recenti è stata accertata la nidificazione certa di Cicogna nera anche in Calabria e Basilicata. A dispetto del nome che porta, la Cicogna nera presenta alcune penne biancastre sul ventre. Nulla di importante, ma quanto basta per fare da contrasto al resto del piumaggio, insieme a becco e lunghe zampe rosso fuoco…
Canto
Un ticchettio frequente, eppure delicato, alternato a un suono gutturale di sottofondo, compongono il canto caratteristico della Cicogna nera. Di solito il richiamo comincia con una sequenza flebile, che si fa via via più insistente, per terminare appunto con il grave contrappunto che rende il canto di questa specie inconfondibile. Difficile, comunque, udirlo, data la presenza ridottissima della specie, che solo da pochissimi anni ha “scelto” di nidificare anche nel nostro Paese…
Ascolta il canto: CICOGNA NERA (65kB - WAV)