

CINCIA BIGIA
NOME SCIENTIFICO: Poecile palustris
La Cincia bigia, fino al 1.800 non distinta dalla Cincia alpestre, è una specie strettamente sedentaria ma ha esigenze spaziali piuttosto importanti. Per vivere necessita, infatti, di formazioni boschive di almeno 4-5 ettari di estensione, con alberi ricchi di cavità utilizzate per la nidificazione. Quest’ultimo aspetto è di cruciale importanza: per permettere alla Cincia bigia di prolificare è necessario siano presenti molte cavità di questo tipo, dal momento che occupa il livello gerarchico più basso nella comunità dei nidificanti in cavità ed è quindi costretta a utilizzare quelle lasciate libere dalle altre specie.
Canto
La Cincia bigia emette il “ptci” in modo più scattante e netto rispetto alla Cinciallegra, e fa sempre seguire al verso nasale molte volte questa sequenza. Con un po' di esperienza si riuscirà a distinguerle nella maggioranza dei casi, ma a volte è necessario fare attenzione all'intera frase per essere sicuri dell'identificazione.
Ascolta il canto: CINCIA BIGIA (26kB - MP3)