

CIVETTA NANA
NOME SCIENTIFICO: Glaucidium passerinum
Piccoli roditori e uccelli hanno molto da temere dalla Civetta nana. La più piccola Civetta europea, come dice il nome, eppure cacciatrice estremamente abile, nonché dotata di una vista acutissima che le permette di volare senza problemi durante la notte. Oltre alla grande agilità, le sue ridotte dimensioni le danno un altro vantaggio, ossia quello di poter usufruire di una notevole varietà di nidi. Essendo poco avvezza, come altri rapaci, a costruirselo per proprio conto, non di rado la Civetta nana sceglie una cavità lasciata libera da un Picchio…
Semaforo
Apparentemente stabili, le popolazioni di Civetta nana risultano favorite dall’incremento della superficie boscata, che invece ha conseguenze particolarmente nefaste su altre specie di rapaci più legate agli ambienti aperti. Resta in ogni caso l’esigenza di una gestione forestale più attenta alle esigenze ecologiche della specie, minacciata in modo particolare dal taglio delle piante d’alto fusto in cui siano presenti cavità naturali – o residuo di altre specie – idonee per la costruzione del nido. Prudenza, infine, pur in un quadro abbastanza confortante, viene suggerita dalla ridotta consistenza della popolazione, nonostante la stabilità registrata negli anni abbinata a locali incrementi. In particolare, la porzione occidentale dell’areale vede ancora presenze troppo sporadiche e irregolari per considerare adeguato lo stato di conservazione della Civetta nana nel nostro Paese.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile o in espansione | favorevole |
Popolazione | stabile ma ridotta | inadeguato |
Habitat della specie | stabile o in espansione | favorevole |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni