

CODIROSSO COMUNE
NOME SCIENTIFICO: Phoenicurus phoenicurus
Solitario e diffidente, il Codirosso comune passa gran parte delle sue giornate posato su pali, cavi o tetti, sempre in posizione “rialzata”, per individuare più facilmente le sue prede. I due sessi migrano verso le aree di nidificazione in momenti diversi: il maschio è il primo a partire e raggiunge la destinazione verso la metà di aprile; la femmina lo raggiunge alcuni giorni dopo. Nonostante la sua natura timorosa, nel tempo si è adattato molto bene ad ambienti popolati dall’uomo, tanto che oggi può risultare come una delle specie più comuni da osservarne all’interno delle città, soprattutto in giardini, parchi urbani, orti e frutteti…
Canto
Il Codirosso comune si esibisce spesso nel canto mentre è posato su antenne, tetti o su qualche alto ramo. Il suo verso assomiglia a quello del Pettirosso ed è composto da note iniziali più rauche, a cui fanno seguito suoni più melodiosi. I cinguettii risultano particolarmente squillanti e vengono ripetuti in modo persistente.
Ascolta il canto: CODIROSSO COMUNE (1.452kB - MP3)