

FALCO DI PALUDE
NOME SCIENTIFICO: Circus aeruginosus
Paludi e canneti sono il suo regno. Dal volo instancabile, per quanto lento e maestoso, il Falco di palude va alla ricerca di prede. Piccoli mammiferi, uccelli acquatici, rettili, anfibi e quando ne conquista una il Falco l’afferra e si dirige fiero verso il nido, per consegnarla alla femmina. Il “passaggio della preda” avviene in volo, con una sincronizzazione degna delle migliori scuole di ginnastica artistica…
Semaforo
In generale incremento, la popolazione attuale di Falco di palude nel nostro Paese è tuttora a livelli lontanissimi da quella che si può considerare una “Minima Popolazione Vitale” (MVP) in grado di autosostenersi nel medio e lungo periodo. La tutela delle zone umide e dei siti riproduttivi – a cui va affiancata una corretta gestione delle aree agricole limitrofe – rappresenta una condizione fondamentale affinché prosegua questa fase positiva di espansione dell’areale della specie, con l’obiettivo di raggiungere nei prossimi anni una popolazione il più possibile prossima al Valore di Riferimento Favorevole.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in incremento | favorevole |
Popolazione | in incremento; molto inferiore all’FRV | cattivo |
Habitat della specie | probabilmente stabile | favorevole |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni