

GUFO REALE
NOME SCIENTIFICO: Bubo Bubo
Nelle fiabe rappresenta spesso la personificazione della saggezza, della sapienza. Nella realtà questo uccello, rapace notturno per eccellenza, è uno dei più abili predatori alati usciti dallo scrigno di madre natura. Anatre, pernici. Ma anche lepri e conigli. Sono molti gli animali che temono le zampe del Gufo reale, in grado di stritolare senza difficoltà addirittura una volpe. Come molti rapaci, poi, il Gufo reale è abituato a occupare il nido di altri uccelli – e a scacciarli, se necessario – nonché a ingoiare le prede intere. E, come altri rapaci, ha un solo nemico: l’uomo…
Semaforo
Piuttosto ridotta, la popolazione italiana di Gufo reale mostra buone probabilità di ripresa e di persistenza nell’area alpina e prealpina, dove negli ultimi anni si è registrata stabilità o – localmente – lievi incrementi. Particolarmente critica, per contro, la situazione della popolazione appenninica, ed è per questo che pur non destando preoccupazioni a livello generale lo stato di conservazione della specie nel nostro Paese può dirsi tuttora inadeguato.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | ridotto nella regione mediterranea | inadeguato |
Popolazione | in calo nella regione mediterranea | inadeguato |
Habitat della specie | localmente in calo o peggioramento | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Data la situazione particolarmente diversificata in cui versa la specie tra Alpi e Appennini, è utile proporre due diversi giudizi sullo stato di salute della stessa nella “bioregione alpina” e nella “bioregione mediterranea”. Nella prima, la specie pare aver recuperato la sua consistenza storica, con stabilità un po’ ovunque o lieve incremento. Qui i pericoli principali sono rappresentati dagli elettrodotti e dalla chiusura di molti ambienti aperti che determina la diminuzione di aree idonee alla caccia.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile | favorevole |
Popolazione | in probabile espansione ma limitata | inadeguato |
Habitat della specie | localmente in calo o peggioramento | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Stesse minacce affliggono la popolazione “mediterranea”, salvo che qui consistenze ridotte all’osso e locali estinzioni fanno temere il peggio riguardo alla persistenza di una popolazione appenninica di Gufo reale nel medio e lungo periodo. È dunque alla popolazione peninsulare della specie che vanno indirizzati in particolare gli interventi di tutela, dalla priorità assoluta della messa in sicurezza dei cavi aerei fino alla limitazione del disturbo umano presso i siti riproduttivi.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | ridotto, ancora in contrazione | cattivo |
Popolazione | in calo anche marcato, ridotta | cattivo |
Habitat della specie | localmente in calo o peggioramento | inadeguato |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni