

LUCHERINO
NOME SCIENTIFICO: Carduelis spinus
Non è raro osservarlo mentre se ne sta a testa in giù, mostrando straordinarie doti di equilibrio grazie alle zampe prensili, che servono d’ausilio alla specie anche per afferrare i semi di cui si nutre. Per il Lucherino, il nostro Paese rappresenta un vero e proprio crocevia nelle rotte migratorie europee. Di norma piuttosto longevo – può raggiungere, e talvolta superare, i 10 anni di vita – si caratterizza anche per la grande capacità di adattamento, che lo ha reso una specie molto richiesta dagli allevatori di uccelli e quindi oggetto di campagne di cattura, dato anche il fatto che si tratta di una delle poche specie di uccelli selvatici del genere Carduelis che riesce a riprodursi in cattività…
Canto
Più che un vero e proprio canto, i Lucherini emettono una sorta di sibilo rullato, intenso e a tratti penetrante, comunque quanto di più lontano dai più “classici” gorgheggi e cinguettii tipici del richiamo di altre specie del Genere Carduelis.
Ascolta il canto: LUCHERINO (1.035kB - MP3)