

LUCHERINO
NOME SCIENTIFICO: Carduelis spinus
Non è raro osservarlo mentre se ne sta a testa in giù, mostrando straordinarie doti di equilibrio grazie alle zampe prensili, che servono d’ausilio alla specie anche per afferrare i semi di cui si nutre. Per il Lucherino, il nostro Paese rappresenta un vero e proprio crocevia nelle rotte migratorie europee. Di norma piuttosto longevo – può raggiungere, e talvolta superare, i 10 anni di vita – si caratterizza anche per la grande capacità di adattamento, che lo ha reso una specie molto richiesta dagli allevatori di uccelli e quindi oggetto di campagne di cattura, dato anche il fatto che si tratta di una delle poche specie di uccelli selvatici del genere Carduelis che riesce a riprodursi in cattività…
Semaforo
Ridotta e localizzata come nidificante, la specie risulta più diffusa e abbondante come svernante. L’Italia rappresenta anche un crocevia importante per le popolazioni in migrazione. Stante la mancanza di dati sufficienti, non risulta comunque possibile formulare valutazioni accurate sul reale stato di salute della specie nel nostro Paese.
Fattore |
Stato |
Stato di conservazione |
Range* |
Probabilmente stabile |
Inadeguato |
Popolazione |
Variazioni sconosciute |
Sconosciuto |
Habitat |
Variazioni sconosciute |
Sconosciuto |
Complessivo |
|
Sconosciuto |