MIGNATTINO ALIBIANCHE
NOME SCIENTIFICO: Chlidonias leucopterusPiccolo, agile, leggiadro, eppure molto localizzato come nidificante alle nostre latitudini. Risale al 1979 il primo caso di nidificazione accertata della specie in Italia – in Piemonte, in provincia di Vercelli – e nella stessa zona coppie di Mignattino alibianche nidificanti sono state osservate per lo meno fino ai nostri giorni. Suo ambiente preferito sono le risaie, ove si ritrova in compagnia del più diffuso congenere Mignattino comune. Vero amante dell’acqua, frequenta durante la migrazione anche laghi, fiumi a corso lento, lagune e foci: spesso come siti di sosta e alimentazione per avvicinarsi, con l’arrivo della stagione più fredda, ai siti africani di svernamento…
Semaforo
La popolazione italiana della specie ha mostrato marcate fluttuazioni negli ultimi trent’anni, con una tendenza al decremento nell’ultimo decennio. La dimensione estremamente ridotta della popolazione – unita all’elevata vulnerabilità dei siti idonei – disegnano un quadro nel complesso critico per la specie, in attesa di indagini più approfondite che permettano la formulazione di un Valore di Riferimento Favorevole (FRV).
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile ma molto ridotto | Inadeguato |
Popolazione | Fluttuante e ridotta | Cattivo |
Habitat della specie | Problematiche recenti in risaia | Cattivo |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni