

MONACHELLA
NOME SCIENTIFICO: Oenanthe hispanica
Non è difficile osservarla mentre, silenziosa, fa la posta a insetti e altri invertebrati, che cattura lanciandosi in mirabolanti voli verticali da posatoi naturali, proprio come il cugino Culbianco. Le difficoltà non spaventano la piccola ma resistente Monachella: terreni nudi e selvaggi, accidentati e inospitali, costituiscono il suo habitat preferito. Ed è negli ambienti aridi e aperti, tipici di alcune aree mediterranee, che la specie vive e nidifica. Dal sole cocente sembra avere assorbito il giallo paglierino del petto e delle piume, che gonfia per difendere il proprio territorio dagli intrusi….
Semaforo
La Monachella è presente in Italia con popolazioni ridotte e spesso in decremento. La specie mostra inoltre una certa contrazione dell’areale di presenza nelle regioni settentrionali. Se pure non del tutto note a livello complessivo, le variazioni dell’habitat riscontrate a livello locale possono avere effetti nefasti sulla persistenza della specie, a causa dell’avanzata del bosco o, in altri casi, dell’intensificazione delle pratiche agricole.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In contrazione | Inadeguato |
Popolazione | In calo, ridotta | Cattivo |
Habitat della specie | In diminuzione, almeno localmente | Inadeguato |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni