

PASSERO SOLITARIO
NOME SCIENTIFICO: Monticola solitarius
Il magnifico colore blu cobalto del suo mantello lo rende subito riconoscibile tanto al suolo, dove zampetta in gran velocità, quanto nel volo, durante il quale sorveglia zone rocciose alla ricerca di qualche prelibato insetto. A dispetto di quanto narrato nei versi di due grandi poeti, il Monticola solitarius non è affatto foriero di tristezza e solitudine: al contrario, il suo canto è dolce e melodico. Spesso dimora negli anfratti di vecchi palazzi diroccati, in piccoli e remoti paesi dell’Italia meridionale, da cui domina il territorio sottostante: ecco allora che è possibile intravedere “il Passero solitario” disegnato dalla penna di Giacomo Leopardi…
Semaforo
Il Passero solitario ha mostrato negli ultimi decenni contrazione di areale e un decremento demografico nell’ordine dei 10 punti percentuali, non eccessivi su scala nazionale ma rilevanti a livello di regione biogeografia. I decrementi appaiono infatti concentrati nelle bioregioni alpina e continentale, mentre in quella mediterranea il quadro appare più favorevole .
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile ma con contrazioni locali | Favorevole |
Popolazione | In calo | Inadeguato |
Habitat della specie | Localmente in diminuzione | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione alpina e continentale
Nelle regioni settentrionali si sono registrati i cali demografici e le contrazioni di areale maggiori. Questo è probabilmente dovuto alla contrazione o al degrado dell’habitat idoneo alla costruzione del nido, come cave dismesse ed edifici storici nei centri abitati soggetti a interventi di ristrutturazione
.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In contrazione | Inadeguato |
Popolazione | In calo | Inadeguato |
Habitat della specie | Localmente in diminuzione | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
* Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
I principali ambienti idonei alla specie, quali coste rocciose e falesie lacustri, risultano in larga misura stabili. La popolazione di Passero solitario appare qui sostanzialmente stabile, con locali decrementi compensanti da trend positivi specie nell’Italia meridionale e insulare.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Probabilmente stabile nel complesso | Favorevole |
Habitat della specie | Stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
* Variazione della popolazione negli anni