

PIRO PIRO PICCOLO
NOME SCIENTIFICO: Actitis hypoleucos
Il Piro piro piccolo è uno dei limicoli più piccoli presenti in Italia. È una specie solitaria durante tutto l'anno, soltanto se trova ambienti particolarmente ricchi di cibo può formare stormi momentanei di qualche decina di individui, dando vita spesso a dispute tra gli individui che vogliono conquistarsi il posto migliore per la cattura delle prede. A terra cammina con grande rapidità o corre, e, se allarmato, alza e abbassa ritmicamente testa e coda. Ha un volo caratteristico basso sull’acqua con battiti d’ala poco profondi e planate più lunghe. Riesce anche, se utile, a immergersi nell’acqua.
Minacce
Nonostante la specie sia particolarmente adattabile e in grado di colonizzare ambienti antropizzati e degradati, il successo della nidificazione in questi habitat risulta particolarmente incerto, essendo le deposizioni vulnerabili nei confronti delle attività antropiche. Anche in corrispondenza di ambienti naturali, quali i greti fluviali, la specie risente fortemente del disturbo arrecato dall’uomo, come quello dovuto agli interventi di regimazione dei corsi d’acqua o piene fluviali primaverili e messa in sicurezza delle sponde, nonché alla presenza di pescatori, bagnanti, motociclisti, escursionisti sul greto e lungo le rive. Nidifica in coppie isolate. In provincia di Parma sul fiume Taro la distanza media tra i nidi è pari a 1,5 chilometri. Il successo riproduttivo è pari a 2,32 giovani per coppia. In provincia di Padova il 60% delle covate ha portato all’involo di almeno un pullo.