

RIGOGOLO
NOME SCIENTIFICO: Oriolus oriolus
Nonostante la sua colorazione, riesce a nascondersi in cima agli alberi più alti, rimanendo celato nella vegetazione. Il Rigogolo è riservato e diffidente appena si sente osservato rimane immobile, spiccando il volo soltanto in caso di pericolo. Se ci accorgiamo della sua presenza spesso non è per averlo avvistato, ma per il suo continuo canto melodico che ci spinge a guardare verso il fogliame di alberi. Il suo canto caratteristico e inconfondibile riempie le nostre estati fino a settembre soprattutto nelle ore serali quando si espone di più cercando le cime degli alberi da cui lancia i suoi richiami alla femmina che rimane nel folto degli alberi.
Canto
Il suo canto più frequente è una specie di ui-u-uio, che sembra avergli dato il nome di Oriolo (anche se altri sostengono che derivi dal latino classico "aureolus" d'oro). A questo canto alterna anche altri versi simili a quelli della ghiandaia e altri che finiscono sempre con ...- uio.
Se vi ha avvistato, emette un allarme che assomiglia a un Ch-r-r.