

RIGOGOLO
NOME SCIENTIFICO: Oriolus oriolus
Nonostante la sua colorazione, riesce a nascondersi in cima agli alberi più alti, rimanendo celato nella vegetazione. Il Rigogolo è riservato e diffidente appena si sente osservato rimane immobile, spiccando il volo soltanto in caso di pericolo. Se ci accorgiamo della sua presenza spesso non è per averlo avvistato, ma per il suo continuo canto melodico che ci spinge a guardare verso il fogliame di alberi. Il suo canto caratteristico e inconfondibile riempie le nostre estati fino a settembre soprattutto nelle ore serali quando si espone di più cercando le cime degli alberi da cui lancia i suoi richiami alla femmina che rimane nel folto degli alberi.
Semaforo
I dati disponibili per l’Italia sembrano tendere a un trend di stabilità complessiva della popolazione, con situazioni locali di incremento (Sicilia) e di decremento (Parma), in quest’ultimo caso per distruzione/degrado di ambienti idonei in ambito planiziale. Anche il range sembrerebbe essere stabile sulla base di confronti tra recenti atlanti e versioni precedenti.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Stabile, localmente in aumento | Favorevole |
Habitat della specie | in calo nelle aree planiziali, ma nel complesso stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni