

STERPAZZOLINA DI MOLTONI
NOME SCIENTIFICO: Sylvia subalpina
È in onore di Edgardo Moltoni, considerato il padre italiano della moderna ornitologia, che la Sylvia subalpina è stata denominata Sterpazzolina di Moltoni. Nonostante l’incertezza e le opinioni discordanti sulla sua effettiva differenziazione rispetto ad altre sottospecie di Sterpazzolina, presenta tratti specifici e, come indica il nome scientifico, è localizzata in buona parte dell’Italia settentrionale e anche centrale
Minacce
La principale minaccia per la Sterpazzolina di Moltoni è rappresentata dalla distruzione dell'habitat. Incendi, cementificazione, conversione a pascolo ed evoluzione a bosco delle aree cespugliate sono dunque i pericoli più gravi per la sopravvivenza della specie.
A causa della scarsità di informazioni risulta difficile indicare specifiche strategie per la conservazione, ma in ogni caso è importante preservare gli ambienti frequentati dalla Sterpazzolina di Moltoni da qualsiasi alterazione dovuta all’azione umana.
Ovviamente incrementare le conoscenze su distribuzione, consistenza di popolazione ed ecologia della specie, per la cui conservazione l’Italia ha la principale responsabilità, è il primo passo verso la predisposizione di strategie adeguate.
Vista la marcata divergenza riscontrata tra le popolazioni insulari e quelle continentali, andranno garantite buone condizioni sia in Sardegna che nelle regioni centro-settentrionali.