

STORNO NERO
NOME SCIENTIFICO: Sturnus unicolor
Specie “loquace” per eccellenza, lo Storno nero si esibisce volentieri in concerti di gruppo, mentre staziona con i propri simili lungo i fili elettrici. Ma lo si può vedere anche poggiato sulla schiena dei bovini al pascolo, mentre si lascia trasportare. Abitante delle nostre isole maggiori, qui ha trovato un clima adatto e cibo in abbondanza. È soprattutto tra gli uliveti che si trova a proprio agio, essendo le olive il suo pasto prediletto. Molto simile allo Storno, se ne discosta per la peculiare livrea scura e lucida…
Canto
Lo Storno nero canta spesso e per tempi prolungati, insieme a gruppi di simili o da solo. Il suo verso è simile a quello dello Storno, ma l’unicolor produce, a chiusura della strofa, un fischio di tono più alto, udibile anche da grande distanza, decisivo per riconoscere la specie. Sia i maschi sia le femmine amano cantare in tutte le stagioni, anche al di fuori della fase riproduttiva.
Ascolta il canto: STORNO NERO (1.367kB - MP3)