

TORDO SASSELLO
NOME SCIENTIFICO: Turdus iliacus
Il Turdus iliacus è un passeriforme dotato di un becco piccolo ma robusto, con cui può facilmente spezzare e mangiare bacche, olive e corbezzoli. É di natura gregaria, e ama sorvolare le campagne in compagnia di cesene e tordi bottacci, con i quali zirla rumorosamente. A volte, tuttavia, preferisce sostare con pochi altri individui sui rami più alti degli alberi, dai quali domina il territorio sottostante…
Minacce
In Italia la consistenza della popolazione svernante di tordi sasselli non è ancora ben conosciuta. Inoltre, essa è soggetta a forti oscillazioni stagionali dovute principalmente a fattori climatici su scala continentale. I pochi siti accertati di riproduzione della specie rendono inoltre la popolazione nidificante naturalmente vulnerabile a variazioni locali dell’ambiente idoneo, con singoli eventi sfavorevoli che possono mettere seriamente a repentaglio gli esiti della riproduzione.
Nel complesso, la minaccia più importante per questa piccola specie di Tordo arriva dall’uomo. La specie è infatti tuttora cacciabile in Italia, e questo costituisce un fattore negativo per la sua conservazione. In particolare, il Tordo sassello è oggetto di un consistente prelievo venatorio durante il transito autunnale nei Paesi del Mediterraneo, e risulta tra le specie maggiormente cacciate in Italia in termini di numero di capi abbattuti. Nonostante i dati acquisiti siano parziali, si stima che ogni anno vengano abbattuti oltre un milione di individui. È stato stimato che, nella sola provincia di Brescia, vengano abbattuti legalmente dai 100.000 ai 200.000 tordi sasselli.
Un altro fattore di minaccia per la specie è rappresentato dalla cattura di individui poi utilizzati durante la caccia come richiami vivi, allo scopo di attirare altri uccelli. La pratica dei richiami vivi, diffusa soprattutto nelle regioni centro-settentrionali del nostro Paese, è purtroppo consentita dalla legge, e arreca particolari sofferenze agli uccelli, oltre a rappresentare un ulteriore causa di morte per questa ed altre specie vittima di questa pratica.