

ASTORE DI SARDEGNA
NOME SCIENTIFICO: Accipiter gentilis arrigonii
Elusivo e solitario, l’Astore sardo si fa vedere solo nel periodo degli amori, quando è possibile ammirare magnifici voli di corteggiamento. Incontrarlo in questo periodo non era difficile. Almeno fino a quando i disboscamenti continui non hanno ridotto ai minimi termini le foreste d’alto fusto, habitat ideale per quello che resta uno dei più eleganti rapaci europei…
Canto
Per incontrarlo bisogna addentrarsi nel folto del bosco, e individuare le piante d’alto fusto dove tipicamente questo rapace costruisce il nido. Questo è il regno dell’Astore sardo, tra lecci, querce e pini centenari. Prima distanziato e incerto, poi sempre più incalzante, il canto dell’Astore sardo risuona in quel che resta delle grandi foreste del Gennargentu.
Ascolta il canto: ASTORE DI SARDEGNA (89kB - MP3)