

ASTORE DI SARDEGNA
NOME SCIENTIFICO: Accipiter gentilis arrigonii
Elusivo e solitario, l’Astore sardo si fa vedere solo nel periodo degli amori, quando è possibile ammirare magnifici voli di corteggiamento. Incontrarlo in questo periodo non era difficile. Almeno fino a quando i disboscamenti continui non hanno ridotto ai minimi termini le foreste d’alto fusto, habitat ideale per quello che resta uno dei più eleganti rapaci europei…
Semaforo
La quantità e la qualità delle informazioni disponibili non consente di stabilire con esattezza se l’attuale popolazione di Astore di Sardegna sarà o meno in grado di sopravvivere autonomamente a lungo termine. Quel che è certo è che solo da un’adeguata tutela dell’habitat di nidificazione – le foreste ad alto fusto – potrà derivare un risultato positivo in termini di prospettiva. Già ridotte ai minimi termini, le foreste sarde andrebbero quindi tutelate e gestite attentamente partendo dalla conservazione dei boschi più maturi e delle piante più antiche.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | poco conosciuto | sconosciuto |
Popolazione | scarsa | cattivo |
Habitat della specie | locale riduzione o deterioramento | inadeguato |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni