AVERLA MAGGIORE - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliAVERLA MAGGIORE

NOME SCIENTIFICO: Lanius excubitor
 
Semaforo N.C.

Il suo habitat è simile a quello di quasi tutte le averle, ambienti agricoli vicino alla boscaglia; è possibile osservarla in appostamento su rami bassi, da cui individua le prede, che può catturare anche in volo: insetti, ma anche piccoli rettili o piccoli uccelli. L’Averla maggiore è, infatti, una specie molto aggressiva contro i potenziali intrusi: non è impossibile, così, vederla attaccare addirittura rapaci, se questi si avvicinano troppo al nido... 

Stato di salute

Attualmente l’Averla maggiore è classificata come in declino in tutta l’Unione europea, con stato di conservazione sfavorevole anche a livello continentale. Si è registrato, infatti, un largo declino della popolazione nidificante nei territori dell’Europa “comunitaria” nel periodo 1970-1990, seguito da un ulteriore ma più moderato decremento nel decennio successivo.

La popolazione nidificante in Unione europea è stimata in 240.000-360.000 coppie. Il 90-96% della popolazione continentale e una frazione compresa tra il 5% ed il 24% di quella globale nidificano all’interno dell’Europa a 27.

La popolazione italiana non appare significativa per quanto riguarda i pochi casi noti di nidificazione (Trentino e Lombardia). Più rilevante, se pure con numeri molto esigui, la popolazione svernante, la cui consistenza dovrebbe aggirarsi tra alcune centinaia e poche migliaia di individui.

I dati sugli inanellamenti, data l’esiguità del campione, non consentono l’individuazione di trend delle popolazioni svernanti e in migrazione. In linea generale, le ricatture di soggetti inanellati all’estero sono concentrati nelle fasi post-riproduttive e segnatamente tra la terza decade di settembre e la fine di novembre.

Ad oggi, non è stato redatto un Piano d’Azione Internazionale o Nazionale sulla specie. Risulta, inoltre, specie protetta in Italia ai sensi della legislazione venatoria (157/92).