BALLERINA BIANCA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliBALLERINA BIANCA

NOME SCIENTIFICO: Motacilla alba
 

Dal portamento elegante e la forma slanciata, la Ballerina bianca è tanto delicata nell’aspetto quanto resistente ai climi più disparati: dalle temperature rigide della Siberia a quelle roventi dell’Arabia Saudita. È celebre infatti per la sua grande capacità di adattamento. Di indole socievole nei confronti dei propri simili, può anche abituarsi alla compagnia dell’uomo, accettando cibo e acqua. Ma le ballerine bianche amano soprattutto restare appollaiate in inverno a centinaia sugli alberi, sugli edifici o tra i canneti…

Stato di salute

La Ballerina bianca è considerata in uno stato di conservazione favorevole sia a livello continentale sia nei territori dell’Unione europea. Protetta in Italia dal 1977, fa parte dell’elenco delle specie non cacciabili in Italia ai sensi della legislazione venatoria vigente, ma non è stata inclusa nella Lista Rossa Nazionale.

In Europa e nell’Unione Europea, la Ballerina bianca ha mostrato una presenza stabile sia nel periodo 1970-1990 sia nel periodo 1990-2000, malgrado in questi ultimi dieci anni si siano registrati segni di declino in alcuni Paesi dell’Europa settentrionale quali Svezia, Finlandia e Lettonia. In Europa è ben distribuita: dalle regioni che si affacciano sul Mediterraneo ai confini con Scandinavia, Russia e Islanda. 

La popolazione nidificante dell’Unione Europea è stimata in 4,1-7,9 milioni coppie e corrisponde al 30-32% della popolazione continentale complessiva – stimata in 13-26 milioni di coppie – e a una frazione compresa tra il 5% ed il 24% della popolazione globale della specie. La popolazione italiana è invece stimata tra le 150mila e le 300mila coppie, pari al 3% della popolazione “comunitaria” e all’1% della popolazione nidificante europea complessiva.

Le zone di massima concentrazione della specie in Italia sono l’area prealpina lombarda e il Triveneto, seguite dalle coste dell’Alto Adriatico, l’Emilia-Romagna e le Marche. In Lombardia è stimata una popolazione nidificante media di 12.500 coppie tra 1992 e 2007. Nella pianura bresciana, la diminuzione della popolazione è iniziata a metà degli anni Settanta. In Trentino sono calcolate diverse migliaia di coppie mentre nel Lazio, nel quinquennio 2000-2005, la specie ha dimostrato una lieve tendenza al decremento. In Toscana sono stimate tra le 5mila e le 15mila coppie. In Sicilia, dalla metà degli anni Novanta, l’areale della specie si è espanso e nidificazioni irregolari sono state registrate nelle Isole Eolie.