BIGIARELLA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliBIGIARELLA

NOME SCIENTIFICO: Sylvia curruca
 

La Bigiarella è difficilmente osservabile per via del suo comportamento schivo: si muove tra arbusti e alberi rimanendovi il più delle volte nascosta, anche quando cerca il cibo. Per il resto, si tratta di una specie particolarmente “attiva”, in continuo movimento: il volo abitualmente è breve, furtivo, vicino alla vegetazione. Anche durante le migrazioni, la Bigiarella viaggia spesso “in solitaria”. Da ricordare, poi, una curiosità: questa specie ha dato il nome anche a un aliante monoposto prodotto dall’azienda italiana Bonomi negli anni Trenta, il “Bonomi Bigiarella”, appunto, che ha ottenuto il primato nel volo veleggiato, appena 2 ore e 40 minuti.

Prospettive

La Bigiarella risulta, attualmente, non molto studiata in Italia. Sulla base delle conoscenze disponibili – che andrebbero comunque approfondite con studi più estesi su autoecologia, biologia riproduttiva e dinamiche di popolazione – si può proporre un Valore di Riferimento Favorevole (FRV) su scala locale pari a 4 coppie per 10 ettari.

Una volta incrementate le conoscenze sull’ecologia della specie, tale valore potrebbe essere meglio declinato in funzione dei diversi tipi di ambienti idonei quali arbusteti e boscaglie montane a diversa composizione e struttura vegetazionale e floristica. Ad oggi, i valori di densità rilevati vanno dalle 2,4-2,9 coppie per kmq della Val d’Aosta in boschi misti di larici e abeti alle 1,4 coppie per kmq del Verbano, fino ai 4 cantori per 10 ettari in val Camonica e alle 2,4 coppie per 10 ettari in provincia di Verona.

Potenzialmente importanti per la conservazione della specie sono poi le condizioni riscontrate durante lo svernamento in Africa e l’idoneità dei siti lungo il viaggio della migrazione da e per i quartieri riproduttivi. Data la rilevanza del nostro Paese come area di sosta e alimentazione per le popolazioni centro e nordeuropee in migrazione, andrebbero dunque tutelati i principali siti noti di presenza per preservarne l’idoneità a questa ed altre specie migratrici.

Mancano allo stesso tempo conoscenze approfondite sugli effetti che le condizioni riscontrate nei quartieri di svernamento o durante la migrazione provocano sulla popolazione italiana nidificante. Fondamentale appare comunque, in linea generale, preservare in buono stato gli arbusteti montani e alpini che rappresentano formazioni essenziali per la specie.