CAPINERA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliCAPINERA

NOME SCIENTIFICO: Sylvia atricapilla
 

È il più paffuto tra i Silvidi, forse anche perché la sua dieta non è costituita solo da insetti, ma anche da piccole bacche e da semi, come quelli dei cachi, di cui è particolarmente golosa e che preferisce mangiare direttamente dal frutto. La Capinera ama vivere sia nei boschi ripariali che in quelli più asciutti. Se la nidiata è in pericolo, i genitori sono infatti pronti ad attirare l’attenzione del predatore fingendosi in difficoltà o magari feriti. Spesso, in questi casi, restano fermi a terra e compiono piccoli salti sbattendo le ali, per poi volare prontamente via non appena il predatore, distratto dal nido, si avvicina loro…

Minacce

La Capinera è attualmente una delle specie meno minacciate tra i Passeriformi. Lo confermano sia i dati sui trend di popolazione – in Italia come nell’intero territorio dell’Unione europea – sia quelli relativi all’areale di presenza, stabile o localmente in incremento. Relativamente omogenei sono i dati raccolti a scala sia nazionale – areale complessivamente stabile – sia a scala biogeografica, non senza fluttuazioni locali come quelle registrate in Valle Scrivia (in calo dal 2001), in Umbria e parte della Romagna.

Una delle problematiche ricorrenti per questa specie è comunque la rimozione della componente arbustiva della vegetazione. Anche “semplici” interventi di manutenzione – come le potature – possono avere effetti negativi, qualora condotti in periodo riproduttivo. Tali azioni possono talvolta comportare, infatti, la distruzione dei nidi, l’abbandono delle covate e – più in generale – la diminuzione della disponibilità di siti idonei alla riproduzione.

Per il resto, la specie mostra ottime doti di adattabilità, sia nei quartieri di nidificazione – ove frequenta un’amplissima gamma di ambienti a quote molto variabili, purché vi sia buona disponibilità di alberi e arbusti – sia in quelli di svernamento dove frequenta indifferentemente savana, foreste di mangrovie, arbusteti e cespuglieti, foreste aperte montane o costiere.

Un potenziale fattore di rischio per la specie è rappresentato dalla predazione al nido. Studi recenti indicano per il nostro Paese – il cui contingente contribuisce per circa il 10% alla popolazione complessiva europea – un successo riproduttivo che oscilla tra 1,76 (in Toscana) e 3,2 (nella pianura bresciana) giovani involati per nido.