

GARZETTA
NOME SCIENTIFICO: Egretta garzetta
Bianca come la neve, la Garzetta atterra sull’acqua bassa della palude mettendo in mostra le lunghe penne del volo, anch’esse bianche, che fanno raggiungere a questo airone un’apertura alare anche pari al metro. Lungo e sinuoso è il collo, su cui campeggia il becco aguzzo e appuntito non di rado utilizzato per trafiggere le prede, prima di ingoiarle. Curioso lo stratagemma, talvolta utilizzato, di catturare pesci, anfibi e altri invertebrati acquatici planando lentamente sull’acqua e individuando più accuratamente, grazie all’eliminazione del “riflesso”, la potenziale preda che invano tenta di nascondersi tra la vegetazione affiorante…
Semaforo
Il trend demografico positivo e l’espansione geografica mostrata dalla specie delineano un quadro complessivamente positivo per la Garzetta nel nostro Paese. Uno scenario favorevole che richiede comunque un grande impegno, da parte dell’Italia, per la tutela dei principali siti di presenza, anche considerando che almeno un terzo dell’intera popolazione nidificante nell’Ue sceglie le zone umide italiane per completare il proprio ciclo riproduttivo.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile/in aumento | favorevole |
Popolazione | stabile o soggetta a fluttuazione | favorevole |
Habitat della specie | verosimilmente stabile | favorevole |
Complessivo | favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni
Nell’Italia “continentale” – che comprende l’intera Pianura Padana – le popolazioni mostrano un trend ampiamente positivo. Piemonte e Lombardia restano le regioni di presenza principale, con occasionali fluttuazioni comunque orientate all’incremento. Stessa situazione altrove dove, a fronte di presenze più contenute, si è comunque registrata un’espansione sia in termini di popolazione che di areale di presenza.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile/in aumento | favorevole |
Popolazione | stabile o soggetta a fluttuazione | favorevole |
Habitat della specie | verosimilmente stabile | favorevole |
Complessivo | favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni
Toscana e Sardegna evidenziano un quadro ampiamente positivo, se si vuole – in termini percentuali – ancor più positivo di quello evidenziato al Nord, dove risiedono le popolazioni più importanti. Ciononostante, i decrementi registrati in altre regioni, uniti a una popolazione dalla consistenza ancora relativamente ridotta, non possono far considerare del tutto adeguato lo stato di conservazione della Garzetta nella “bioregione mediterranea”.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile/in aumento | favorevole |
Popolazione | in calo in alcune regioni | inadeguato |
Habitat della specie | verosimilmente stabile | favorevole |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni