GAZZA
NOME SCIENTIFICO: Pica picaLe gazze sono attratte dagli oggetti luccicanti, cosa che hanno in comune con molti rapaci. Una fama che ben si riflette anche nella tradizione popolare e nelle arti, come nella famosa opera di Rossini, “La gazza ladra”, appunto. Dal punto di vista scientifico, questa abitudine è da mettere in relazione anche al fatto che le gazze, per istinto, sono solite depredare i nidi degli altri uccelli. In passato, la Gazza è stata associata pure alla stregoneria: un tempo si riteneva infatti che le gazze fossero i familiari delle streghe e dei maghi, spiriti in forma di animali. A influenzare queste credenze anche la mitologia germanica, per la quale la Gazza era la messaggera degli dei e, più in particolare, inseparabile compagna della dea della morte…
Semaforo
La specie gode di uno stato di conservazione favorevole. L’areale nazionale risulta in espansione, così come i trend di popolazione, stabili o in incremento in molti territori. Per il momento, anche l’inurbamento sta favorendo la specie in quanto offre strutture idonee per la costruzione del nido e, quindi, funzionali all’incremento del successo riproduttivo.
Fattore | Stato | Stato di conservazione |
Range* | In espansione | Favorevole |
Popolazione | In incremento | Favorevole |
Habitat | L’uso di strutture antropiche crea nuovi siti per la nidificazione | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni