MERLO DAL COLLARE
NOME SCIENTIFICO: Turdus torquatusTorquatus, ovvero adornato di colletto: il largo collare bianco è il segno distintivo che rende inconfondibile questo merlo di montagna, abituato ai boschi e alle radure oltre i 1.000 metri d’altitudine. Per il nido, sceglie punti nascosti tra le rocce e protetti dagli arbusti d’alta quota, ma per la caccia esce allo scoperto, posizionandosi in ambienti aperti, dove non è raro osservarlo mentre intona il suo canto. In caso di pericolo spicca il volo, emettendo un caratteristico verso d’allarme simile a quello del Merlo. Durante la migrazione spesso si unisce ad altri tordi, spostandosi per l’inverno nella regione mediterranea e nella parte nord-occidentale del continente africano.
Canto
Il Merlo dal collare canta sempre in ambienti aperti, posato su qualche sporgenza. La prima parte del canto risulta piuttosto monotona e regolare nel ritmo, con un ripetersi costante del chioccolio, tipico della famiglia dei merli. Il cinguettio finale è invece più acuto e vivace e si ripete via via con sempre maggiore frequenza.
Ascolta il canto: MERLO DAL COLLARE (766kB - MP3)