MERLO DAL COLLARE
NOME SCIENTIFICO: Turdus torquatusTorquatus, ovvero adornato di colletto: il largo collare bianco è il segno distintivo che rende inconfondibile questo merlo di montagna, abituato ai boschi e alle radure oltre i 1.000 metri d’altitudine. Per il nido, sceglie punti nascosti tra le rocce e protetti dagli arbusti d’alta quota, ma per la caccia esce allo scoperto, posizionandosi in ambienti aperti, dove non è raro osservarlo mentre intona il suo canto. In caso di pericolo spicca il volo, emettendo un caratteristico verso d’allarme simile a quello del Merlo. Durante la migrazione spesso si unisce ad altri tordi, spostandosi per l’inverno nella regione mediterranea e nella parte nord-occidentale del continente africano.
Semaforo
La popolazione italiana di Merlo dal collare mostra una relativa stabilità e un areale in apparente espansione. Si registrano comunque fluttuazioni locali e una presenza molto diversificata anche nelle aree più favorevoli. La carenza di dati – con particolare riguardo alla popolazione appenninica – unita alle le minacce che incombono sull’habitat prediletto, sottoposto a minaccia a causa delle attività legate allo sfruttamento turistico in alta montagna, portano a considerare lo stato di salute della specie complessivamente inadeguato.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In stabilità/espansione | Favorevole |
Popolazione | Stabile, fluttuante | Inadeguato |
Habitat della specie | Stabile/in diminuzione | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione continentale/alpina
Area più densamente popolata della penisola, ma con distribuzione non omogenea della specie. Oltre a una discreta percentuale di abbattimenti accidentali, pesa in modo particolare sulla specie il degrado e la distruzione dell’habitat dovuto alla costruzione di infrastrutture in alta montagna per la ricettività turistica, oltre a pratiche collegate – quali ad esempio la raccolta di funghi – che costituiscono una minaccia per la nidificazione.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In contrazione | Inadeguato |
Popolazione | Sconosciuto | Sconosciuto |
Habitat della specie | Sconosciuto | Sconosciuto |
Complessivo | Sconosciuto |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
Situazione in generale poco conosciuta, sia rispetto alla consistenza assoluta delle popolazioni sia, in particolare, alla loro distribuzione e densità. Non è quindi possibile formulare un giudizio sullo stato di conservazione della specie nell’area appenninica, che deve comunque considerarsi – fino alla raccolta di dati attendibili – nel complesso sconosciuto.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In contrazione | Inadeguato |
Popolazione | Sconosciuto | Sconosciuto |
Habitat della specie | Sconosciuto | Sconosciuto |
Complessivo | Sconosciuto |
*Variazione della popolazione negli anni