

MESTOLONE
NOME SCIENTIFICO: Anas clypeata
La natura ha provveduto ai bisogni di quest’anatra dotandola di un becco del tutto particolare, largo e piatto all’estremità, che consente al Mestolone di scandagliare e rimestare l’acqua di pozze e acquitrini come in un grande calderone, per poi cibarsi degli organismi raccolti ed espellere tutto ciò che non gli serve. In inglese invece l’Anas clypeata è soprannominata “smiling mallard”, come se sotto l’originale becco nascondesse un sorriso. Più riservato rispetto ad altre anatre tuffatrici, il Mestolone, al di fuori della stagione degli amori, come altre specie di anatre di superficie tende a formare, a volte, grandi gruppi di centinaia di individui…
Semaforo
Il Mestolone mostra una popolazione fluttuante e spesso irregolare. Nonostante l’habitat della specie sia relativamente stabile, le particolari esigenze ecologiche di cui necessita la rendono vulnerabile ed esposta a variazioni anche lievi. Pesanti conseguenze sulla specie – peraltro non ancora sufficientemente conosciuta e studiata in Italia – provengono anche dalla persecuzione diretta, essendo il Mestolone tuttora inserito nell’elenco delle specie cacciabili ai sensi della legislazione venatoria vigente.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Frammentato, fluttuante | Inadeguato |
Popolazione | Fluttuante, frammentata, ridotta | Inadeguato |
Habitat della specie | Probabilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
* Variazione della popolazione negli anni