

MIGNATTINO COMUNE
NOME SCIENTIFICO: Chlidonias niger
Coda biforcuta, becco nero e sottile. Il Mignattino prende il nome dal suo “piatto” preferito, secondo la tradizione, le “mignatte”, cioè le sanguisughe. In effetti, questo uccello predilige le acque interne, le paludi e gli stagni, dove questo e altri invertebrati acquatici proliferano. In Italia è tuttavia rarissimo, e localizzato in un’area della Pianura Padana a nord del Grande Fiume, tra la Dora Baltea e il Lago Maggiore…
Canto
Breve, acuto e insistente, il canto del Mignattino comune si può udire in particolare in primavera, quando il maschio mette in atto la tradizionale e interessante pratica del “corteggiamento amoroso”. Dopo averlo abilmente pescato, lo offre alla potenziale compagna, danzandole intorno e mettendo in mostra il suo piumaggio grigio perla, cui fa da contrasto il becco nero come la pece.
Ascolta il canto: MIGNATTINO COMUNE (351kB - MP3)