

NIBBIO BRUNO
NOME SCIENTIFICO: Milvus migrans
Potente e profondo il battito d’ala. Maestoso il volo, costellato di volteggi e planate. Particolarmente longevo – può vivere fino a 25 anni – è un uccello niente affatto “timido”, specie quando è alla ricerca di cibo. Il Nibbio bruno non si fa problemi quando si tratta di conquistare una carcassa, il suo “piatto” preferito…
Semaforo
Localmente abbondante, la popolazione di Nibbio bruno è soggetta a evidenti fluttuazioni, in casi limitati – quando si tratta di un calo – seguite da una reale ripresa. Un’evidenza probabilmente dovuta alla sempre minore disponibilità di cibo. Limitare il disturbo dei siti riproduttivi, mantenere boschi maturi circondati da prati e pascoli sfruttati in modo estensivo, impedire l’uso di esche avvelenate – nonché monitorare l’abuso di pesticidi e rodenticidi in agricoltura – sono comunque indicazioni importanti per la tutela di questa specie che, complessivamente, non risulta in uno stato adeguato di conservazione nel nostro Paese.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | verosimilmente stabile | favorevole |
Popolazione | fluttuante, al di sotto dell’FRV | inadeguato |
Habitat della specie | diminuzione della disponibilità alimentare | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni