

OCA GRANAIOLA
NOME SCIENTIFICO: Anser fabalis
Ghiotta di cereali e leguminose, l’Anser fabalis ha il suo regno “invernale” nelle aree costiere paludose e lagunari che si estendono vicino a vasti campi coltivati. Qui l’Oca granaiola si avventura zampettando alla ricerca di cibo, mentre una sentinella è sempre pronta a dare l’allarme in caso di pericolo. Ma per proteggersi dai nemici ha a disposizione anche un’altra arma, la capacità di mimetizzarsi piuttosto abilmente, nonostante le notevoli dimensioni. Molto più facile è osservarla in volo, spesso nella classica formazione a “V”. In Italia vengono a svernare esemplari provenienti soprattutto da Germania e Olanda, ma la maggioranza della popolazione nidificante in territorio europeo è concentrata in Russia.