![Specie protette dalla Direttiva Uccelli](/extension/ext_lipu/design/des_lipu/images/penna_blu.gif)
![Specie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli](/extension/ext_lipu/design/des_lipu/images/penna_rossa.gif)
OCCHIOCOTTO
NOME SCIENTIFICO: Sylvia melanocephala
Questo passeriforme, detto anche Occhiorosso, deve il suo curioso nome all’aspetto particolare degli occhi. Circondati da un anello di pelle di colore rossiccio, questi appaiono esposti e gonfi, spiccando in modo evidente sul capo, quasi completamente nero.
Semaforo
L’Occhiocotto in Italia mostra una situazione sostanzialmente favorevole. Al di là di qualche declino locale o di contrazioni imputabili a inverni molto rigidi, la popolazione della specie appare stabile o addirittura in espansione. Il range è tendenzialmente stabile oppure in locale apliamento. Sono invece poco note le variazioni dell’habitat della specie.
L’abbandono di aree coltivate e pascolate ha sicuramente favorito nel breve termine l’espansione della specie. Non sono sufficientemente conosciute però le variazioni qualitative e quantitative del principale habitat della specie, ovvero la macchia mediterranea.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile nel complesso | favorevole |
Popolazione | stabile nel complesso | favorevole |
Habitat della specie | variazioni non quantificabili | favorevole |
Complessivo | favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni